Intervista con Adam Mosseri
Head of Instagram
di Colin and Samir • 2024-06-10

In una conversazione sincera con Colin e Samir, il CEO di Instagram Adam Mosseri ha svelato l'evoluzione strategica della piattaforma, la complessa dinamica dei suoi algoritmi e il mondo sempre più complesso della monetizzazione per i creator. Dal suo programma giornaliero "schizofrenico" all'importanza inattesa degli "invii" nel guidare i contenuti, Mosseri ha offerto uno sguardo trasparente sulla gestione di uno dei social network più influenti al mondo.
La Vita Quotidiana "Schizofrenica" di un CEO di Instagram
Il percorso di Adam Mosseri da product designer presso Facebook nel 2008 a capo di Instagram nel 2018 è una testimonianza di adattabilità e di un set di competenze unico. Descrive il suo ruolo attuale come "un lavoro molto strano", evidenziando l'enorme ampiezza delle responsabilità che possono svolgersi prima di pranzo. "È un lavoro molto strano, sai, nello stesso giorno potrei parlare con un legislatore riguardo a un problema di sicurezza molto serio, potrei parlare dell'allocazione relativa di CPU e GPU nel 2026...", condivide Mosseri, enfatizzando la natura "schizofrenica" del bilanciare la strategia di alto livello con sfide profondamente tecniche e interpersonali. La sua ascesa, osserva, non è stata dovuta all'essere eccezionalmente bravo in una cosa sola, ma piuttosto all'essere "affidabile" e avere "un'ampia gamma" di competenze, un approccio generalista che si è rivelato vantaggioso man mano che è passato dal design alla gestione del prodotto e infine alla leadership esecutiva. Questa capacità di indossare molti cappelli, unita a una profonda fiducia sviluppata in anni di collaborazione con Mark Zuckerberg, è stata cruciale.
Punti Chiave:
- Abbracciare il Generalismo: Un ampio set di competenze e l'adattabilità sono estremamente preziosi nei ruoli di leadership tecnologica in rapida evoluzione.
- Costruire Fiducia: La crescita professionale a lungo termine, soprattutto con figure influenti, si basa su affidabilità e fiducia costanti.
- Flessibilità Strategica: I dirigenti devono navigare in una vasta gamma di argomenti, dalla politica e infrastruttura al lancio di prodotti e alla gestione del personale.
L'Evoluzione Video di Instagram: Più che Contenuti, è Conversazione
L'Instagram di oggi è molto diversa dai suoi primi giorni di foto quadrate e ipersature. Mosseri riconosce apertamente la frustrazione che questa evoluzione può causare agli utenti abituati a una certa esperienza, ma sottolinea l'imperativo del cambiamento. "Se fossimo rimasti con un feed di foto quadrate... non saremmo neanche lontanamente rilevanti come lo siamo oggi", afferma, sottolineando la costante battaglia della piattaforma contro l'irrilevanza. Il video ora rappresenta oltre la metà del tempo trascorso su Instagram nella maggior parte dei paesi, ma, cosa fondamentale, è progettato per essere un'esperienza "partecipativa, che invita all'immersione", distinta dal consumo più passivo spesso riscontrabile su piattaforme come YouTube o TikTok. Per Instagram, il successo di un video è sempre più legato alla sua capacità di stimolare la conversazione. Colin e Samir articolano splendidamente questo concetto, vedendo i video di Instagram come "un'unità di conversazione", dove la metrica di successo ultima è spesso guidata dalle condivisioni agli amici tramite DM. Mosseri concorda, descrivendolo come un "volano" in cui la scoperta porta alla condivisione, che stimola la conversazione, portando a ulteriore scoperta e connessione.
Cambiamenti Chiave:
- Dominio del Video: Oltre il 50% del tempo trascorso su Instagram è ora dedicato al video, segnando un cambiamento significativo dalle sue origini incentrate sulla fotografia.
- Esperienza Partecipativa: Instagram punta a un coinvolgimento attivo, incoraggiando gli utenti a scoprire, condividere e discutere contenuti con gli amici.
- Successo Guidato dai DM: Le metriche di successo della piattaforma valorizzano sempre più i contenuti che stimolano le condivisioni tramite messaggio diretto, favorendo connessioni personali.
Svelare l'Algoritmo: Il Potere Nascosto degli "Invii"
Per molti creator, l'algoritmo di Instagram rimane una "scatola nera", fonte di speculazioni e frustrazioni infinite. Mosseri ha demistificato questo aspetto, rivelando l'importanza fondamentale di una metrica: gli "invii per copertura" (sends per reach). Questa statistica, che misura quante persone hanno inviato un contenuto a un amico rispetto alla sua portata totale, è il più forte indicatore di valore per la comunità. Egli osserva: "Una delle cose più importanti da considerare se si sta cercando di valutare come stanno andando i propri video o qualsiasi altro contenuto su Instagram sono sicuramente gli invii. Per gli invii, guarderei agli invii per copertura." Questa metrica dà priorità ai contenuti che promuovono una connessione e una conversazione autentiche rispetto a semplici "mi piace" o commenti, che a volte possono essere fuorvianti. Ha anche evidenziato la differenza tra "copertura connessa" (follower) e "copertura non connessa" (raccomandazioni nella sezione Esplora o nella scheda Reels), sottolineando che quest'ultima è cruciale per i piccoli creator e gli interessi di nicchia. Per i creator, il consiglio è chiaro: dare priorità ai contenuti che le persone si sentono in dovere di condividere con un individuo o un gruppo specifico. Consiglia anche di concentrarsi sul "packaging" di un video in formato breve. "Il packaging di un contenuto in formato breve è il primo fotogramma e il gancio visivo... dovrebbe essere comprensibile senza linguaggio", enfatizzando la necessità di contenuti visivamente accattivanti che trascendano le barriere linguistiche, soprattutto considerando che circa la metà di tutte le impressioni video vengono guardate senza audio.
Pratiche Chiave:
- Dare Priorità alla Condivisibilità: Progettare contenuti specificamente per essere condivisi nei DM, puntando a una risonanza emotiva che spinga alla condivisione personale.
- Ottimizzare i Ganci Visivi: Assicurarsi che il primo fotogramma e gli elementi visivi siano accattivanti e comprensibili senza audio o linguaggio.
- Sfruttare gli Interessi di Nicchia: Le raccomandazioni su Instagram mirano ad aiutare i piccoli creator e i contenuti di nicchia a trovare pubblici coinvolti, espandendo la portata oltre i follower diretti.
- Utilizzare i Sottotitoli: Dato che circa la metà delle impressioni video viene visualizzata senza audio, sottotitoli chiari e visibili sono essenziali per la comprensione.
Il Mandato "Creator-First" e il Labirinto della Monetizzazione
Il focus strategico di Instagram è interamente sui "creator", definiti come individui con un intento commerciale, distinguendoli dai "publisher" tradizionali come marchi o organi di stampa. Mosseri spiega questa scelta osservando un cambiamento globale del potere dalle istituzioni agli individui, rispecchiando le tendenze osservate nello sport, nella musica e nelle notizie. "Le persone vogliono vedere il mondo attraverso gli occhi di un altro individuo con cui si relazionano o a cui guardano con ammirazione, più di quanto vogliano consumare contenuti da un publisher", spiega. Mantenere felici i creator è complesso, e comprende la portata, la sicurezza, la capacità di connettersi con i fan e altri creator (spesso tramite DM) e, per un sottoinsieme più piccolo, le entrate. Mentre le entrate sono di primaria importanza per i creator professionisti, Mosseri ha condiviso che per la stragrande maggioranza dei creator più piccoli, non è l'obiettivo principale.
La conversazione approfondisce le sfide della monetizzazione dei video in formato breve, in particolare rispetto alla consolidata ripartizione delle entrate dei video in formato lungo di YouTube. Mosseri ammette la difficoltà nel creare un modello di condivisione delle entrate sostenibile per i Reels, principalmente a causa della complessa attribuzione e del rischio di "bruciare denaro" attraverso programmi che non generano entrate incrementali. "TikTok ci ha danneggiato nel 2020, 2021, ma ha danneggiato loro molto di più", ha osservato, suggerendo la pressione competitiva per innovare in questo spazio. Instagram sta sperimentando con i "bonus" – incentivi basati sulle prestazioni – ma rileva che è più facile per le foto che per i video, poiché i creator tendono a produrre contenuti incrementali di qualità superiore per le foto. Sottolinea la necessità che qualsiasi programma di monetizzazione sia finanziariamente sostenibile e fornisca assegni "credibili" e costanti ai creator, riconoscendo la natura volatile del settore pubblicitario. La priorità di Instagram rimane la sua identità fondamentale: "connettere le persone attraverso la creatività", anche se ciò significa non perseguire aggressivamente video in formato lungo che potrebbero diluire tale focus.
Punti Salienti:
- Strategia Centrata sul Creator: Instagram dà priorità ai creator individuali rispetto ai publisher tradizionali, credendo che il potere continui a spostarsi verso gli individui.
- Felicità Olistica del Creator: Oltre alle entrate, la soddisfazione del creator dipende dalla portata, dalla sicurezza e dalle opportunità di connessione autentica con fan e colleghi.
- Sfide della Monetizzazione dei Video in Formato Breve: La condivisione sostenibile delle entrate per i video in formato breve è complessa a causa di problemi di attribuzione e della difficoltà di garantire un ROI incrementale.
- Costanza anziché Picchi: Instagram punta a programmi di monetizzazione che forniscano un reddito stabile e credibile, riconoscendo i creator come aziende che necessitano di flussi di cassa prevedibili.
"Penso che il rischio più grande che qualsiasi piattaforma come la nostra affronta sia che il mondo, continuando a cambiare sempre più velocemente, ti sfugga di mano e tu diventi semplicemente irrilevante perché non riesci a stare al passo." - Adam Mosseri


